piscopo 2Sarà presieduta dal dr Antonio Piscopo, direttore della Unità Operativa Complessa di chirurgia ortopedica e traumatologica dell’Ospedale Fatebenefratelli di Benevento , l’edizione n° 107 della S.O.T.I.M.I (società di ortopedia e traumatologia dell’Italia meridionale ed insulare) che si terrà Centro Congressi della struttura sanitaria di viale Principe di Napoli dal 29 al 31 maggio.

Chirurghi ortopedici di provenienza nazionale ed internazionale si confronteranno su una tematica di notevole importanza ed attualità: l’osteolisi periprotesica dell’anca nei suoi aspetti etiopatogenetici e terapeutici. Gli impianti protesici dell’anca, si sa, sono cresciuti a dismisura nell’ultima decade, soprattutto in virtù del fatto che tale procedura assicura ripristino della forma , ripristino della funzione e scomparsa del dolore. I load bearing, ovvero le superfici di carico di un’artroprotesi, rappresentano pur sempre, però, una sorgente di detriti capaci di innescare una cascata di eventi biologici con conseguente liberazione di fattori enzimatici capaci di riassorbire l’osso periprotesico. E’ questo, in definitiva, quel processo continuo ed inesorabile che porterà alla mobilizzazione dell’impianto protesico ed al relativo fallimento dello stesso. Aspetti di patomeccanica dell’impianto protesico, il ricorso al load bearing in materiali che vantano alta resistenza all’usura, trattamenti farmacologici in grado di contrastare l’osteolisi periprotesica ed i complessi trattamenti chirurgici di revisione degli impianti protesici falliti, sono i principali argomenti sui quali si confronteranno gli esperti convenuti.

107^ Riunione SOTIMI- Corso in chirurgia di revisione  dell’anca: dall’ osteolisi periprotesica ai gravi difetti ossei.

Benevento 29-31 maggio 2014
Presidente onorario : prof. G. Guida
Presidente : dr. A. Piscopo

GIOVEDI 29/05/2014

ORE 10.00 : CORSO DI ISTRUZIONE: LE FRATTURE PERIPROTESICHE D’ANCA
Pres. Prof. F. Cigala – mod. P.Bianchi , M. Masini

– Le fratture periprotesiche dell’anca : patogenesi e classificazione
Moretti B. (15)

Le fratture periprotesiche di acetabolo : il trattamento
Falzarano .G ( 15)

– Le fratture periprotesiche di femore : il trattamento
Misasi M.. (15)

Tavola rotonda
Tips and pearls in periprosthesis fractures :

Conduce A. Piscopo panel discussors : A. Toro, P. Acierno, N. Capuano, S. Baccari,R. Cornacchia,.
R. Rotondo, M. Cusano ( anestesista )

Conclusioni del presidente

ORE 11.30 : CORSO DI ISTRUZIONE: I METALLI POROSI NELLE REVISIONI DI ANCA E DI GINOCCHIO
Pres. V. Monteleone mod. Chiesa R. ;M. Mariconda

L’ingegneria dei metalli porosi:
il tantalio Claud Rieker
il titanio Gloter L.

Il Tantalio poroso nelle revisioni acetabolari
Caldora P. ( 15)

Il Titanio poroso v/s titanio poroso nelle revisioni acetabolari
Piscopo A. (15)

– Il Tantalio poroso nelle revisioni di ginocchio
Baldini A. (15)

Tavola rotonda : conduce A. Piscopo

Augment, restrictor, buttres : bastano per colmare i difetti o auspicate qualcosa di più :
panel discussors : R. Magri, C. De Roberto, S. Sadile, N. D’Amato, P. Mercogliano

conclusioni del Presidente

ORE 15.00 – 17,30 :

sala Auditorium Sala B

– comunicazioni libere – comunicazioni libere

ORE 17,30 : LETTURA MAGISTRALE

The femoral taperosis : an accident waiting to happen ?
R. Streicher

ORE 18,00 : in ricordo dell’amico Vittorio Giorgione : il suo maestro prof. M. Pavone

ORE 18,15 : CERIMONIA INAUGURALE E SALUTO DELLE AUTORITA’

ORE 19,15 :LETTURA : Attualità sulla responsabilità professionale medica
M. Saccomanno

ORE 19, 30 : COCKTAIL DI BENVENUTO

VENERDI 30/05/2014

ORE 09,00 : PRIMA SESSIONE: L’OSTEOLISI PERIPROTESICA DELL’ANCA

Pres . De Giorgi G. , mod. R. Cornacchia , S. Cacciapuoti.

–  How the implant malposition affect wear in THA ?
Streicher R. [15′]

– la biologia dell’osteolisi
Guida G. [15′]

il trattamento chirurgico della osteolisi periprotesica
Ronca D. (15’)

ORE 10,00 : TOPICS FOR DEBATE AND CASES STUDIO:

Conduce A. Piscopo panel discussors: A. Campi, D’Arienzo M., Doria C., Piccioli , P. di Maro

1)come monitorare l’osteolisi
2)quali le lesioni a rischio di progressione rapida
3)tips and pearls per evitare le complicanze nel trattamento dell’osteolisi periprotesica

conclusioni del presidente

ORE 10.45 – 11.00 INTERVALLO

ORE 11,00 SECONDA SESSIONE : Le gravi perdite ossee acetabolari e femorali

Pres. M. Zanchini Mod. V. Caiafa , M. Molfini

– La pianificazione all’intervento Marcucci M. (15)

– I bone graft nelle gravi perdite ossee acetabolari: follow – up a distanza
M. D’Imporzano (15’)

– Il trattamento chirurgico dei difetti acetabolari con metalli porosi
Grappiolo G.

– Il trattamento chirurgico dei gravi difetti femorali R. Capanna (15)

– La stimolazione biofisica con CEMP nelle grandi revisioni femorali
M. Cadossi, S. Giannini (15)

ORE 12.15 Topics for debate e cases studio

Conduce A. Piscopo panel discussors: F. Falez, G. Monteleone, L. Russo, P. Caldora ,
C. De Lipsis (anest), R. Vallone ( ematologo)

1)le tecniche tradizionali : quale spazio?
2)La revisione d’anca nel giovane : quali problematiche?
3)La revisione d’anca nel grande anziano : quali problematiche?
4)Come gestire le perdite ematiche

conclusioni del presidente

ORE 13.00- 15.00 Lunch

ORE 15.00 – 16.00 : seduta amministrativa

ORE 16.00 – 18.30 :
sala Auditorium

TAVOLA ROTONDA CONGIUNTA S.A.T.O. – S.O.T.I.M.I.

Periprosthetic joint infection in THA:diagnosi e trattamento delle complicanze infettive del sito chirurgico superficiale e profondo

presidenti Campi – Manuel Mesa Ramos moderatori Miguel Guadro Romero – F. Cigala

– algoritmo diagnostico: quali tests ?
l’esperienza andalusa . M. A.Godoj Montiano
l’esperienza italiana : G.Gasparini

One stage v/s two stage exchange :
l’esperienza andalusa : J.J.Ballester Alfaro
l’esperienza italiana : G. Sessa

– Quali spacer ?
l’esperienza andalusa : J.L. Martinez Montes
l’esperienza italiana : A. Toro
la nostra esperienza con low – friction articulating spacer contructed
A. Piscopo, V. Barletta

– Tests e timing per il reimpianto :
l’esperienza andalusa : F.L. Vizcaja
l’esperienza italiana : F. Falez

Il trattamento farmacologico T. Ascione

Il paziente con P.J .I. problematiche anestesiologiche C. Abate

Management de dolore perioperatorio : L. Russo, D. Notarfrancesco, A. Piscopo

Discussione e conclusione

SABATO 31/05/2014

ORE 09,00- 13.00 :
sala Auditorium sala B
comunicazioni libere comunicazioni libere :

– colonna vertebrale: Pres. Gatto mod . Costanzo – De Giorgi
– ginocchio : Pres. Ferretti mod. Zanchini F. , Latte C.
– piede : Pres. Bova A. mod. D. Vittore, Forgione F.
– spalla/gomito : Pres. R. Russo mod. Trinchese G. , I. Scaravilli
– mano : Pres. M.D’Arienzo mod. D’Auria S., R. Cozzolino
– ortopedia infantile : Pres. Riccio mod. V. Guzzanti , M. Benedetti Valentini
– terapia fisica : Pres.R. Gimigliano mod. G. Iolascon , Alderisio T.
– tumori : Pres. Fazioli mod. A. Piccioli , P. Guida
– traumatologia : Pres. C. De Roberto mod. C. Doria , F. Castellano